"Il discorso della montagna
Storie di Beatitudini"

Domenica 30 ottobre, alle 8.45 su Canale 5, secondo appuntamento con “Il discorso della montagna – Storie di beatitudini”, la nuova docu-serie condotta da don Marco Pozza.

9 puntate, ognuna delle quali racconta la storia di donne e uomini che hanno sofferto ma non si sono rassegnati, hanno combattuto e hanno trovato il modo per risollevarsi. I protagonisti hanno intravisto un senso nella loro vita, spesso grazie a incontri con persone che li hanno accolti senza pregiudizi, per aiutarli a diventare quello che sono oggi. Essere “beati”, infatti, non significa essere sconfitti, implica cercare la forza interiore che spinge verso il momento del riscatto.
Un testo di Giovanni Verga, letto dall’attrice Giulia Fiume, è l’ispirazione per la scoperta della Sicilia, cornice di tutte le storie, mentre don Marco Pozza guida il racconto dei nove “beati”. 

Al centro della seconda puntata Karamo -Karamo Ceesay- un giovane gambiano giunto in Italia 8 anni fa. La sua non è stata un’infanzia facile e per cercare miglior fortuna ha racimolato qualche soldo per tentare quello che è conosciuto ai più come “viaggio della speranza”. Dopo aver attraversato il deserto ed essere salito a bordo di un gommone bucato è stato imprigionato negli infausti campi di detenzione libici dove ha subito ogni tipo di tortura. Grazie all’assalto di alcuni predoni del deserto è riuscito a scappare dal camion che lo stava rimpatriando in Gambia e ha potuto lanciarsi in una nuova traversata. La sua permanenza al centro di accoglienza Cara di Mineo, per quanto turbolenta, ha anche rappresentato un momento di svolta. Avvalendosi della possibilità di studiare, ha potuto sperimentare un clima di accoglienza e stringere nuove amicizie. In particolare, grazie al fortissimo legame che ha sviluppato col maestro di Italiano, inizia a frequentare la città di Catania e ad andare a trovare gli anziani in istituto. Karamo oggi è sposato, ha un bambino e ha imparato il valore della Pace e dell’accoglienza. Attualmente è impegnato nell’accogliere i profughi e nella sua attività di mediatore per tutti coloro che hanno necessità di orientarsi, oltre che occuparsi dei senzatetto servendo loro pasti e sostegno.

“Il discorso della montagna – Storie di beatitudini” è prodotta da Officina della Comunicazione con il sostegno di UniCredit e diretta da Dario Edoardo Viganò e Luca Salmaso.